La segreteria della Fondazione fornirà assistenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00, dopo tale orario sarà possibile contattarci via mail all'indirizzo di posta ordinaria info@fondazionedottcomm-bo.it
da lunedì 18 luglio a venerdì 29 luglio la Fondazione DCEC di Bologna sarà reperibile all'indirizzo di mail ordinaria info@fondazionedottcomm-bo.it
chiusura estiva da lunedì 1 agosto a mercoledì 31 agosto compreso
PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO: NORMATIVA, ADEMPIMENTI E GIURISPRUDENZA
in collaborazione con Servizio Informatica - Sistemi Bologna
20 settembre 2022 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
L'incontro è gratuito e si svolgerà sulla piattaforma Gotowebinar (Sistemi Bologna)
22 settembre 2022: Pianificare e proteggere il patrimonio con il Trust: strumenti a confronto
25 ottobre 2022: Gli aspetti fiscali del trust e obblighi antiriciclaggio
Gli incontri sono gratuiti e si svolgerrano su piattaforma, per l'iscrizione è necessario inviare una mail a info@sofirfiduciaria.it indicando nell'oggetto la data dell'evento e il nome e cognome del partecipante
INCONTRI IN COLLABORAZIONE CON BEST PLANNERS
28 settembre 2022 dalle ore 15.00 alle ore 17.00, FIDELIZZARE IL CLIENTE CON LA CONSULENZA PATRIMONIALE INDIPENDENTE
11 novembre 2022 dalle ore 11.00 alle ore 13.00, PIANIFICARE E PROTEGGERE IL PATRIMONIO CON LE POLIZZE DI PRIVATE INSURANCE
11 e 17 ottobre 2022 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Introduzione al webinar: È opportuno costituire una società semplice per la gestione di un patrimonio familiare? Quali sono i beni gestibili? Quali costi civilistici e fiscali in sede costitutiva? Quali i costi fiscali dei conferimenti di beni? Quali possono risultare i vantaggi fiscali? Nel caso come andrebbe redatto lo statuto? Quali sono le responsabilità dei soci e degli amministratori? È possibile eluderle attraverso clausole dell’atto costitutivo? Le quote di società semplici sono pignorabili? È necessario registrare l’atto costitutivo? Vanno istituiti i libri societari? Come va gestita la relativa contabilità ? Come impatta la società semplice nella dichiarazione fiscale dei soci? È assoggettata agli studi di settore? Quali i pro ed i contro di una società semplice o commerciale a livello fiscale? Quali i rischi di un accertamento? Può essere programmata la costituzione di una società a fini successori? A questi ed altri quesiti si proverà a dare risposta su questa particolare forma societaria utilizzata dalla Famiglia Agnelli quale cassaforte del loro impero Relatore: dott. Luciano De Angelis Relatore: dott. Ernesto Gatto
Il corso è a pagamento, l'iscrizione è valida con l'invio della modulistica accompagnata dal versamento della quota di iscrizione secondo le modalità indicate nella scheda di iscrizione allegata al programma
MASSIMIZZARE I PROFITTI ECCELLENDO NELLA GESTIONE DELLO STUDIO E DEI SUOI PROFESSIONISTI
in collaborazione con Servizio Informatica - Sistemi Bologna
19 ottobre 2022 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 - evento in presenza
L'incontro è gratuito e si terrà presso la Sala Bolognini del Convento San Domenico - piazza San Domenico 13 Bologna
IL LABORATORIO DELLA REVISIONE LEGALE (3): LA FINALIZZAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE E LA FORMAZIONE DEL GIUDIZIO SUL BILANCIO
introduzione al corso: Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti conoscitivi ed operativi di base per affrontare i tratti salienti delle procedure di revisione nella fase finale del lavoro, anche in considerazione del particolare momento di crisi che le società stanno vivendo. L’analisi dei principi di revisione riserverà particolare attenzione all’operatività delle disposizioni sia nel caso di Collegio Sindacale incaricato della revisione che di Revisore Unico. Nel corso della trattazione si farà ripetutamente riferimento alle carte di lavoro predisposte dal CNDCEC e raccolte nell’“Approccio metodologico alla revisione legale affidata al collegio sindacale nelle imprese di minori dimensioni†(Aprile 2018), si consiglia pertanto di avere a disposizione l’elaborato e gli allegati (reperibile in: https://commercialisti.it/visualizzatore-articolo?_articleId=254728).
Relatore: dott.ssa Valeria Fazi, Dottore commercialista e revisore legale Relatore: dott. Stefano Pizzutelli, Dottore commercialista e revisore legale
dal 2 novembre 2022 al 30 novembre 2022 (dalle ore 09.30 alle ore 11.30), il corso è a pagamento e si svolgerà su piattaforma web
10 crediti caratterizzanti in materia di Revisione Legale (Gruppo A)
L'iscrizione è valida con l'invio della modulistica accompagnata dal versamento della quota di iscrizione secondo le modalità indicate nella scheda di iscrizione allegata al programma
Corso Intensivo di preparazione all'Esame di Stato
II edizione 2022
8 settembre - 15 novembre 2022 (piattaforma MEET)
Il Corso, organizzato in prossimità dell’Esame di Stato (II sessione anno 2022) si propone non solo di individuare contenuti, strategie e tecniche funzionali al superamento da parte degli aspiranti professionisti, dell'Esame nelle prove come stabilite dal MIUR, ma anche e soprattutto di essere un sostegnoper intraprendere, con le adeguate competenze, la difficile e complessa professione di Dottore Commercialista.
Il corso è a pagamento e si svolgerà sulla piattaforma “Meetâ€
Newsletter
Calendario e Prenotazione Eventi
Esami di Stato
FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA
P.zza De' Calderini 2/2
(piano terra)
40124 Bologna