Logo Fondazione

Fondazione dei Dottori Commercialisti
e degli Esperti Contabili di Bologna

Home | Sponsor e partner | Convenzioni | Gruppo sportivo | Artecultura | Contatti
  
 
 
Archivio dei quesiti de Il Torresino
 

Punto elenco Quesito:

OGGETTO: Imposta sostitutiva sui capital gains

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Legge 25 marzo 1991, n. 102

In materia di imposta sui capital gains particolari problemi si pongono per il calcolo del costo fiscalmente riconosciuto in caso di cessione da parte di un soggetto persona fisica di partecipazioni qualificate con incasso del corrispettivo rateizzato in diverse annualità.

Si chiede se la soluzione di seguito prospettata si possa ritenere corretta.

SOLUZIONE PROSPETTATA: si esamini il seguente caso:

• Un soggetto persona fisica cede nel 1994 "partecipazioni qualificate" (in misura pari all’80% del capitale della società) possedute in una società per azioni acquistate nell’anno 1975;

• Il contratto di cessione prevede il pagamento rateizzato in 5 anni del corrispettivo comprensivo di interessi per dilazione di pagamento.

• Si provvede ad assumere, nella determinazione del valore di acquisto da contrapporre a quello di cessione al fine di definire la plusvalenza fiscalmente rilevante, il valore risultante da apposita valutazione peritale alla data del 28/1/1991 in conformità a quanto previsto dall’art. 6 comma 1 della L. 25/3/1991 n. 102.

Es.:

• L. 100 valore di acquisto dell’80% del capitale sociale della società stabilito in base ad apposita valutazione peritale alla data del 28 gennaio 1991;

•L. 500 valore di cessione al netto degli interessi dilatori;

• pagamento:

L. 100 + interessi (anno 1994)

L. 100 + interessi (anno 1995)

L. 100 + interessi (anno 1996)

L. 100 + interessi (anno 1997)

L. 100 + interessi (anno 1998)

Si ritiene che le singole quote del costo fiscalmente riconosciuto determinato in base ad apposita valutazione peritale alla data del 28/1/1991 (£. 20 all’anno nell’esempio) quantificate in proporzione alla parte d corrispettivo incassata in ogni periodo di imposta (£. 100 all’anno nell’esempio), debbano essere tutte rivalutate, a’ sensi di quanto previsto dall’art. 2 comma 5 della citata L. 102/91, non sempre e solo in base al coefficiente relativo all’anno in cui è avvenuta la cessione, ma in misura diversa avendo riguardo al coefficiente relativo all’anno di percezione delle diverse porzioni del corrispettivo (parificando in tal modo, come sembra logico, la tassazione delle plusvalenze con pagamento dilazionato del corrispettivo all’ipotesi di realizzo della stessa partecipazione con più atti di cessione frazionati nel tempo).

Resterebbe in ogni caso ferma la tassazione degli interessi di dilazione di pagamento secondo il principio di cassa.

 

RISPOSTA

Oggetto: Imposta sostitutiva sui capital gains – Legge 25 marzo 1991, n. 102.

Nell’ambito delle procedure di consultazione definite nel protocollo d’intesa sottoscritto con gli Ordini dei Dottori Commercialisti dell’Emilia Romagna è stato chiesto il parere di questa Direzione in merito al calcolo del costo fiscalmente riconosciuto in caso di cessione, da parte di soggetto persona fisica, di partecipazioni qualificate con incasso del corrispettivo rateizzato in diverse annualità.

L’art. 3, comma 6, del decreto legge 28 gennaio 1991, n. 27, convertito dalla legge 25 marzo 1991, n. 102, ha sostituito la lettera c) dell’art. 81, primo comma, del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917.

In base alla nuova formulazione costituiscono redditi diversi le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di partecipazioni sociali superiori al 2, al 5 o al 10% (l’originario 15% è stato sostituito dall’art. 1, comma 1, lettera l), del decreto legge 30 dicembre 1993, n. 557, convertito dalla legge 26 febbraio 1994, n. 133) del capitale della società secondo che si tratti di azioni ammesse alla borsa o al mercato ristretto, di altre azioni o di partecipazioni non azionarie.

Ai fini della determinazione della plusvalenza, il predetto costo, ai sensi dell’art. 2, comma 5, dello stesso decreto legge, è adeguato sulla base di un coefficiente reso noto annualmente con decreto del Ministro delle Finanze.

Il successivo art. 6 del citato D.L. n. 27 precisa che le nuove disposizioni si applicano dal 28 gennaio 1991 e quando l’acquisto è antecedente, per gli altri titoli, quote o diritti non quotati, può essere assunto, quale valore di acquisto, quello risultante da apposita perizia effettuata alla data del 28 gennaio 1991.

Le istruzioni per la compilazione del mod. 740 hanno precisato che la plusvalenza in esame è costituita dalla differenza tra il corrispettivo percepito, comprensivo degli interessi per dilazione del pagamento, ed il costo fiscalmente riconosciuto, che deve essere adeguato in base al citato coefficiente.

Nel caso prospettato, di pagamento rateizzato del corrispettivo della cessione, le stesse istruzioni chiariscono che va indicata la quota parte dei corrispettivi delle cessioni poste in essere a partire dal 28 gennaio 1991, per le quali è stato convenuto il pagamento rateale ed il costo fiscalmente rilevante (proporzionale alla quota di corrispettivo) adeguato in base all’applicazione del coefficiente di rivalutazione.

Tenuto, altresì, conto che:

1) la nuova formulazione della lettera c) del comma 1, art. 81 del TUIR, introdotta dall’art. 4, comma 2, del decreto legge 29 settembre 1997, n. 328, convertito dalla legge 29 novembre 1997, n. 410, non ha apportato modificazione alla tassabilità dei proventi in questione;

2) le istruzioni al QUADRO RT del modello Unico ‘98 confermano l’orientamento delle precedenti istruzioni;

si ritiene che nel caso di pagamento rateizzato, con corresponsione di interessi, del corrispettivo relativo a cessione di partecipazioni, la plusvalenza sia determinata con riferimento alla corrispondente quota di costo fiscalmente riconosciuto, rivalutata ai sensi di quanto previsto dall’art. 2, comma 5, del predetto D.L. n. 27/1991.




 

Freccia Torna indietro Torna indietro



     
 
Logo Fondazione FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA


P.zza De' Calderini 2/2
(piano terra)
40124 Bologna

info@fondazionedottcomm-bo.it


Orari
dal lunedì al venerdì
previo appuntamento dalle ore 09.00 alle 12.00


Sede Fondazione
La segreteria della Fondazione fornirà assistenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00, dopo tale orario sarà possibile contattarci via
mail all'indirizzo di posta ordinaria info@fondazionedottcomm-bo.it
Home
Sponsor e partner tecnici
Convenzioni
Contatti
Politica della Privacy