|
12
settembre 2008
Al Convento di San Domenico, durante il secondo incontro
di Aggiornamento Professionale 2008/2009 promosso da Ordine
e Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
di Bologna, il presidente Gianfranco Tomassoli e il direttore
dell'Agenzia delle Entrate dell'Emilia Romagna Ciro De Sio
hanno firmato una nuova convenzione. |
Bologna,
12 settembre 2008 – al Convento di San Domenico,
durante il secondo incontro di Aggiornamento Professionale
2008/2009 promosso da Ordine e Fondazione dei Dottori Commercialisti
e degli Esperti Contabili di Bologna, il presidente Gianfranco
Tomassoli e il direttore dell'Agenzia delle Entrate dell'Emilia
Romagna Ciro De Sio hanno firmato una nuova convenzione.
Si rinnova, dunque, la collaborazione tra queste due realtà:
obiettivo principale, l'implementazione di attività
didattiche e formative a vantaggio dei contribuenti.
"L'Agenzia delle Entrate deve sovrintendere ad una
corretta gestione dei principi contributivi erariali e alla
prevenzione dell'evasione fiscale - ha detto il direttore
regionale De Sio -: in tale senso si inserisce la collaborazione
con la Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli esperti
Contabili di Bologna". "Nei prossimi mesi - ha preseguito
De Sio - intensificheremo le attività di assistenza,
dialogo ed informazione con i professionisti del settore,
così da migliorare il rapporto con i contribuenti (rappresentati
appunto da dottori commercialisti ed esperti contabili)".
"Stiamo pensando di rivedere il vecchio protocollo
d'intesa - conclude Tomassoli, presidente di Ordine e Fondazione
dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna
-, così da affrontare al meglio i cambiamenti nell'ambito
dei principi contabili e le nuove regole".
I prossimi appuntamenti con l'Agenzia delle Entrate sono previsti
per gennaio 2009 (l'incontro verterà sulle novità
della Finanziaria) e maggio 2009.
Gli Incontri di Aggiornamento Professionale, strumento attraverso
cui tale collaborazione si concretizza, sono venti, suddivisi
tra I ciclo (da settembre a dicembre 2008) e II ciclo (da
gennaio a aprile 2009). Scopo primario, l'approfondimento
di tematiche di rilevanza tecnico professionale e il tempestivo
confronto sulle novità legislative più importanti.
|