*
Nell’antichità a Bologna era in uso durante il
Carnevale il passaggio di Carri da cui venivano gettate sulla
folla circostante scaglie e polvere di gesso, da cui l’allocuzione
‘ Dai del zass ’ (in italiano Dagli del gesso).
Poiché il calcare veniva dalle cave di Monte Donato
è facile capire perché la gente, che a sua volta
ricambiava il lancio, le chiamasse così. Nel nostro
caso il significato è un altro: Calma e gesso, vedrai
che si risolve!
** L’Osteria del Sole, come molti sanno, è
luogo di mescita il cui nome, o, come si dice, l’insegna
è immutata dall’Anno 1465. Vi riportiamo schizzo
manoscritto del 1475 che riporta come data di nascita proprio
quella che orgogliosamente è citata nel logo del locale.
E’ curioso sapere che per molti anni nello stesso vicolo
apriva le sue stanze l’Albergo della Luna, ormai da
tempo scomparso.
|