La nascita della Fondazione,
costituita il 3 maggio 1995, fu determinata dall'esigenza
di creare un laboratorio culturale che, raccogliendo istanze
e fermenti, fosse capace di produrre strumenti utili sia agli
organismi preposti alla tutela della professione, sia al singolo
Dottore Commercialista ed Esperto Contabile.
Il ruolo della Fondazione può quindi essere sintetizzato attraverso
l'indicazione di quelle che sono le sue principali missioni:
- "fabbrica di servizi" a favore del corpo professionale locale;
- ricerca applicata;
- attività di supporto quale braccio operativo del Consiglio
dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
di Bologna.
L'esigenza di offrire una serie composita di servizi scaturì
dall'osservazione dei mutati contesti economici e giuridici
nei quali si trovavano ad operare sia i singoli Dottori Commercialisti
ed Esperti Contabili, che gli organismi rappresentativi dei
medesimi.
Fu quindi previsto che il patrimonio della Fondazione, necessario
al perseguimento delle suddette missioni, fosse costituito
anche dai contributi versati da persone fisiche.
Fu prevista, inoltre, l'istituzione di un "Albo dei Benemeriti"
nel quale iscrivere coloro (enti e persone fisiche) che avessero
contribuito concretamente al perseguimento dei fini statutari.
|